ISS News
NEWS ISS - STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
🛰️ Ultimo aggiornamento:
13 ottobre 2025
– Settimana di preparativi in orbita per il lancio del cargo giapponese HTV-X1.
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana dal 13 al 19 ottobre 2025
In questi giorni l’attenzione è rivolta al prossimo lancio del cargo giapponese HTV-X1, in programma il 21 ottobre 2025. L’equipaggio di Expedition 73 continua le normali attività di ricerca e manutenzione, con particolare focalizzazione sulla preparazione dei docking port e sul monitoraggio dei sistemi ambientali. Nessuna EVA è attualmente programmata.
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
- A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
- Sergey Ryzhikov (Roscosmos, comandante)
- Zena Cardman (NASA)
- Michael Fincke (NASA)
- Jonny Kim (NASA)
- Anne McClain (NASA)
- Nichole Ayers (NASA)
- Oleg Platonov (Roscosmos)
- Takuya Onishi (JAXA)
- Kimiya Yui (JAXA)
- Alexey Zubritsky (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
• Esperimenti di fisiologia umana in microgravità (cuore, circolazione, vista)
• Studi su nuovi materiali per la protezione da radiazioni spaziali
• Monitoraggio della qualità atmosferica interna
• Esperimenti ambientali legati all’ossigenazione e al riciclo acqua
🔧 Manutenzioni
• Aggiornamenti e verifica dei sistemi elettrici e di gestione termica
• Controlli ai meccanismi dei portelli e alla tenuta delle connessioni logistiche
• Preparazione dei porti di docking per l’arrivo di HTV-X1
• Monitoraggio esterno dei pannelli solari tramite Canadarm2
🚀 Eventi della settimana
• HTV-X1 — programmato per il 21 ottobre come primo volo del nuovo cargo giapponese, lancio da Tanegashima. Wikipedia+3NASASpaceFlight.com+3global.jaxa.jp+3
• Cygnus NG-23 (XL) — rimane operativo, dockato al modulo Unity (nadir) dal 18 settembre.
• Progress MS-32 — pienamente operativo, attraccato dal 13 settembre al modulo Zvezda.
• EVA — nessuna passeggiata spaziale annunciata per questa settimana.
📅 Prossime missioni
• 21 ottobre 2025 – HTV-X1 (cargo giapponese, JAXA)
• 27 novembre 2025 – Soyuz MS-28 (missione con equipaggio)
• 19 dicembre 2025 – Progress MS-33 (cargo russo)
✨ Curiosità
• HTV-X1 sarà il primo veicolo cargo della serie HTV-X, con capacità di portare fino a 5.850 kg in modalità non pressurizzata più 4.070 kg in sezione pressurizzata. NASASpaceFlight.com+2Wikipedia+2
• Japana ha confermato che HTV-X non offrirà capacità di rientro integrata (“downmass”) come i suoi predecessori, ma permetterà il trasporto di carichi voluminosi non pressurizzati. NASASpaceFlight.com
• L’Expedition 73 si concluderà formalmente il 9 dicembre 2025 con lo sgancio della Soyuz MS-27.
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana dal 6 al 12 ottobre 2025
La settimana si apre con ritmi regolari a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, in attesa dell’arrivo del cargo giapponese HTV-X1, previsto verso la fine del mese. L’equipaggio di Expedition 73 ha proseguito i consueti programmi di ricerca scientifica e manutenzione, con particolare attenzione ai sistemi di supporto vitale e al controllo ambientale interno. Le operazioni logistiche legate ai cargo Cygnus NG-23 e Progress MS-32 continuano senza anomalie. Nessuna EVA è stata effettuata in questi giorni.
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
- A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
- Sergey Ryzhikov (Roscosmos, comandante)
- Zena Cardman (NASA)
- Michael Fincke (NASA)
- Jonny Kim (NASA)
- Anne McClain (NASA)
- Nichole Ayers (NASA)
- Oleg Platonov (Roscosmos)
- Takuya Onishi (JAXA)
- Kimiya Yui (JAXA)
- Alexey Zubritsky (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
• Esperimenti sulla crescita di tessuti biologici in condizioni di microgravità.
• Test di nuovi sensori ottici per il monitoraggio ambientale interno.
• Studi sulle proprietà termiche di materiali metallici innovativi.
• Analisi atmosferiche globali tramite osservazioni multispettrali dal modulo Destiny.
• Continuazione degli esperimenti di medicina rigenerativa legati alla perdita ossea.
🔧 Manutenzioni
• Verifica dei filtri dell’aria e dei moduli di condizionamento del segmento statunitense.
• Test di ridondanza del sistema elettrico tra i moduli Harmony e Columbus.
• Controllo dei meccanismi di chiusura del portello del modulo Unity.
• Aggiornamento software del sistema di gestione termica (Thermal Control System).
• Gestione logistica e redistribuzione carichi a bordo del cargo Cygnus NG-23.
🚀 Eventi della settimana
Cygnus NG-23 (XL) — Operativo, attraccato al modulo Unity (nadir) dal 18 settembre 2025.
Progress MS-32 — Operativo, attraccato al modulo Zvezda dal 13 settembre 2025.
EVA — Nessuna attività extraveicolare prevista per la settimana.
Cygnus NG-23 (XL) — Operativo, attraccato al modulo Unity (nadir) dal 18 settembre 2025.
Progress MS-32 — Operativo, attraccato al modulo Zvezda dal 13 settembre 2025.
EVA — Nessuna attività extraveicolare prevista per la settimana.
📅 Prossime missioni
- Ottobre 2025 – HTV-X1 (cargo giapponese, JAXA)
- 27 novembre 2025 – Soyuz MS-28 (missione con equipaggio)
- 19 dicembre 2025 – Progress MS-33 (cargo russo)
✨ Curiosità
L’agenzia JAXA ha confermato il completamento delle ultime verifiche di volo per il cargo HTV-X1, che inaugurerà una nuova generazione di veicoli giapponesi per il rifornimento orbitale.
Nel frattempo, l’equipaggio ha immortalato suggestive immagini notturne dell’Europa illuminata, con visibili le coste italiane e il bagliore delle Alpi durante un passaggio serale sopra il Mediterraneo.
L’agenzia JAXA ha confermato il completamento delle ultime verifiche di volo per il cargo HTV-X1, che inaugurerà una nuova generazione di veicoli giapponesi per il rifornimento orbitale.
Nel frattempo, l’equipaggio ha immortalato suggestive immagini notturne dell’Europa illuminata, con visibili le coste italiane e il bagliore delle Alpi durante un passaggio serale sopra il Mediterraneo.
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana dal 29 settembre al 5 ottobre 2025
La settimana si apre in un clima di relativa routine operativa, con Cygnus NG-23 ormai stabilmente integrato al modulo Unity nadir e Progress MS-32 pienamente operativo. L’equipaggio di Expedition 73 ha proseguito le attività scientifiche e di manutenzione, mentre si intensificano i preparativi per l’arrivo del cargo giapponese HTV-X1 atteso entro ottobre. Non sono state programmate EVA per questi giorni.
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
- Sergey Ryzhikov (Roscosmos, comandante)
- Zena Cardman (NASA)
- Michael Fincke (NASA)
- Jonny Kim (NASA)
- Anne McClain (NASA)
- Nichole Ayers (NASA)
- Oleg Platonov (Roscosmos)
- Takuya Onishi (JAXA)
- Kimiya Yui (JAXA)
- Alexey Zubritsky (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
- Proseguono gli studi biologici sulla risposta immunitaria in microgravità.
- Esperimenti di medicina rigenerativa per lo studio della perdita ossea.
- Analisi sui materiali innovativi per applicazioni spaziali e terrestri.
- Osservazioni della Terra a supporto del monitoraggio meteorologico e climatico.
- Test di sistemi di elaborazione dati distribuiti (cloud computing) nel modulo Destiny.
🔧 Manutenzioni
- Verifica del sistema di ventilazione e filtrazione dell’aria.
- Controlli al circuito elettrico del segmento russo.
- Manutenzione programmata del sistema di riciclo acqua (Water Recovery System).
- Monitoraggio esterno tramite Canadarm2 per l’ispezione dei pannelli solari.
- Supporto logistico per lo scarico progressivo dei rifornimenti di Cygnus NG-23.
🚀 Eventi della settimana
- Cygnus NG-23 (XL) — Operativo, attraccato dal 18 settembre 2025 al modulo Unity (nadir).
- Progress MS-32 — Pienamente operativo, attraccato dal 13 settembre 2025 al modulo Zvezda.
- EVA — Nessuna passeggiata spaziale annunciata per questa settimana.
📅 Prossime missioni
- Ottobre 2025 – HTV-X1 (cargo giapponese, JAXA)
- 27 novembre 2025 – Soyuz MS-28 (missione con equipaggio)
- 19 dicembre 2025 – Progress MS-33 (cargo russo)
✨ Curiosità
- Cygnus NG-23 rimarrà agganciato fino a marzo 2026, con compiti di stoccaggio e supporto logistico.
- Alcuni esperimenti portati a bordo includono sistemi UV per il controllo microbico e studi su cristalli semiconduttori.
- L’equipaggio ha condiviso immagini suggestive di aurore boreali osservate dalla Cupola durante l’orbita notturna.
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana 22–28 settembre 2025
La settimana è stata dominata dalle operazioni legate all’arrivo e all’integrazione del cargo Cygnus NG-23 (XL), che dopo i problemi software riscontrati nei giorni precedenti ha raggiunto con successo la ISS giovedì 18 settembre. La navetta è stata catturata con il braccio robotico Canadarm2 da Jonny Kim con l’assistenza di Zena Cardman, quindi installata sulla porta nadir del modulo Unity, dove resterà agganciata fino a marzo 2026. Parallelamente l’equipaggio di Expedition 73 ha proseguito gli esperimenti scientifici e le manutenzioni ordinarie, senza EVA programmate.
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
- Sergey Ryzhikov (Roscosmos, comandante)
- Zena Cardman (NASA)
- Michael Fincke (NASA)
- Jonny Kim (NASA)
- Anne McClain (NASA)
- Nichole Ayers (NASA)
- Oleg Platonov (Roscosmos)
- Takuya Onishi (JAXA)
- Kimiya Yui (JAXA)
- Alexey Zubritsky (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
- Studio cardiovascolare con l’uso di ultrasuoni.
- Esperimenti sulla rigenerazione ossea in microgravità.
- Test di materiali avanzati per la protezione da radiazioni cosmiche.
- Osservazioni terrestri per monitoraggio climatico e incendi boschivi.
- Installazione di hardware per il cloud computing nel modulo Destiny.
- Spostamento e calibrazione di monitor dell’aria nel modulo Tranquility.
🔧 Manutenzioni
- Verifica dei sistemi elettrici e dei computer di bordo.
- Controlli al sistema di riciclo dell’acqua.
- Preparazione e supporto per le attività di scarico dei cargo.
- Monitoraggio esterno dei pannelli solari tramite Canadarm2.
- Utilizzo e test dei congelatori portatili arrivati con Cygnus.
🚀 Eventi della settimana
- Cygnus NG-23 (XL) — Arrivato giovedì 18 settembre 2025, cattura avvenuta alle 11:24 UTC (13:24 ora italiana) con Canadarm2, installato (berth) al modulo Unity alle 14:10 UTC (16:10 ora italiana).
- Progress MS-32 — Pienamente operativo, attraccato il 13 settembre al modulo Zvezda alle 20:23 UTC.
- EVA — Nessuna passeggiata spaziale annunciata per questa settimana.
📅 Prossime missioni
- Ottobre 2025 – HTV-X1 (cargo giapponese, JAXA)
- 27 novembre 2025 – Soyuz MS-28 (missione con equipaggio)
- 19 dicembre 2025 – Progress MS-33 (cargo russo)
✨ Curiosità
- Cygnus NG-23 ha portato a bordo circa 11.000 libbre (5 tonnellate) di rifornimenti, esperimenti e hardware.
- Fra i carichi figurano attrezzature per la produzione di cristalli semiconduttori, nuovi sistemi per serbatoi criogenici e un sistema UV per prevenire la crescita microbica nei sistemi idrici.
- L’equipaggio ha ricordato i 25 anni dal primo attracco di un cargo Progress alla ISS, simbolo della cooperazione internazionale che ha reso possibile il programma.
👉
Novità del giorno_19 settembre 2025 


- Problema risolto al motore di Cygnus XL: Northrop Grumman e NASA hanno corretto un guasto al motore che aveva causato il ritardo dell’attracco del cargo. Droga il docking è ora fissato per giovedì, alle 7:18 a.m. EDT (~11:18 UTC). Reuters
- La missione porta circa 4.990 kg di cargo e rifornimenti scientifici.
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana 15–21 settembre 2025
La settimana è caratterizzata dall’arrivo del cargo americano Cygnus NG-23, mentre continua l’operatività della Progress MS-32, attraccata il 13 settembre al modulo Zvezda. L’equipaggio di Expedition 73 prosegue le attività scientifiche e di manutenzione ordinaria, senza EVA pianificate.
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
- Sergey Ryzhikov (Roscosmos, comandante)
- Zena Cardman (NASA)
- Michael Fincke (NASA)
- Jonny Kim (NASA)
- Anne McClain (NASA)
- Nichole Ayers (NASA)
- Oleg Platonov (Roscosmos)
- Takuya Onishi (JAXA)
- Kimiya Yui (JAXA)
- Alexey Zubritsky (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
- Esperimenti biologici sulla risposta immunitaria in microgravità.
- Ricerca sulla rigenerazione ossea in assenza di peso.
- Test di nuovi materiali per la protezione da radiazioni cosmiche.
- Osservazioni della Terra per il monitoraggio climatico.
🔧 Manutenzioni
- Verifica dei sistemi elettrici e dei computer di bordo.
- Controlli al sistema di riciclo acqua.
- Preparazione ai movimenti dei cargo in visita.
- Monitoraggio dei pannelli solari con il Canadarm2.
🚀 Eventi della settimana
- Cygnus NG-23 — Arrivato giovedì 18 settembre 2025 alle 11:15 UTC (13:15 ora italiana), cattura completata con Canadarm2.
- Progress MS-32 — pienamente operativo, attraccato dal 13 settembre al modulo Zvezda.
- EVA — Nessuna passeggiata spaziale annunciata per questa settimana.
📅 Prossime missioni
- Ottobre 2025 – HTV-X1 (cargo giapponese, JAXA)
- 27 novembre 2025 – Soyuz MS-28 (missione con equipaggio)
- 19 dicembre 2025 – Progress MS-33 (cargo russo)
✨ Curiosità
- Il recente test di reboost con Dragon CRS-33 del 3 settembre ha confermato la possibilità di mantenere l’altitudine orbitale anche con veicoli americani di rifornimento.
- Cygnus NG-23 porta a bordo numerosi esperimenti universitari, tra cui studi su materiali avanzati.
- L’equipaggio ha celebrato i 25 anni dal primo attracco di un cargo Progress alla ISS, ricordando la cooperazione internazionale che sostiene la Stazione.
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana 8–14 settembre 2025
La settimana si apre con due appuntamenti operativi ravvicinati: sgancio della Progress MS-30 martedì 9 settembre e attracco della Progress MS-32 sabato 13 settembre. Nel weekend è inoltre previsto il lancio di Cygnus NG-23 su Falcon 9, nuova missione cargo verso la Stazione. Space Launch Schedule+1NASA
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
A bordo della ISS si trova l’Expedition 73, composta da 10 astronauti:
Sergey Ryzhikov (Roscosmos, comandante) Zena Cardman (NASA) Michael Fincke (NASA) Jonny Kim (NASA) Anne McClain (NASA) Nichole Ayers (NASA) Oleg Platonov (Roscosmos) Takuya Onishi (JAXA) Kimiya Yui (JAXA) Alexey Zubritsky (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
In queste settimane l’equipaggio è impegnato su diversi fronti:
- esperimenti di biologia cellulare per analizzare gli effetti della microgravità sul metabolismo;
- test su nuovi materiali resistenti alle radiazioni cosmiche;
- osservazioni terrestri nell’ambito del monitoraggio climatico e degli incendi boschivi;
- ricerca medica per studiare la rigenerazione ossea in condizioni di assenza di peso.
🔧 Manutenzioni
- Verifiche periodiche a ventilazione, filtrazione e computer di bordo.
- Controlli al sistema di riciclo acqua e ispezioni elettriche interne.
- Preparativi per operazioni di attracco/sgancio dei veicoli in visita.
- Sostituzione di un modulo di controllo termico nel segmento USA.
- Ispezione esterna dei pannelli solari tramite Canadarm2.
🚀 Eventi della settimana
- Progress MS-30 — Undocking: martedì 9 settembre 2025 alle 15:44–15:45 UTC dal modulo Zvezda; successiva deorbitazione controllata. Space Launch ScheduleSpace Launch Now
- Progress MS-32 — Docking: sabato 13 settembre 2025 alle 17:27 UTC (Zvezda); rifornimenti in arrivo. Space Launch ScheduleSpacePolicyOnline
- EVA: nessuna passeggiata spaziale annunciata per questa settimana.
📅 Prossime missioni
- 11 settembre 2025 – Progress MS-32 (cargo russo)
- 15 settembre 2025 – Cygnus NG-23 (cargo USA, SpaceX Falcon 9)
- Ottobre 2025 – HTV-X1 (cargo giapponese, JAXA)
- 27 novembre 2025 – Soyuz MS-28 (missione con equipaggio)
- 19 dicembre 2025 – Progress MS-33 (cargo russo)
✨ Curiosità
- Prosegue la validazione della capacità USOS di mantenere l’altitudine della ISS: il test di reboost con Dragon CRS-33 del 3 settembre ha alzato il perigeo di 1 miglio (orbita 260,9 × 256,3 mi), aprendo a burn più lunghi in autunno.
- Il cargo Dragon SpX-33 porta a bordo anche esperimenti scolastici sviluppati da studenti internazionali.
- Gli astronauti giapponesi hanno celebrato il Tanabata (festa delle stelle) condividendo messaggi augurali con i team a Terra.
- La ISS orbita la Terra circa 16 volte al giorno, regalando 16 albe e 16 tramonti quotidiani.
📸 Cygnus in avvicinamento alla ISS (immagine rappresentativa delle missioni cargo). Crediti: NASA
🛰️ Aggiornamento ISS – Curiosità settimana 1–7 settembre 2025
Il 3 settembre 2025 la capsula cargo Dragon CRS-33 di SpaceX ha scritto una pagina importante per la Stazione Spaziale Internazionale: ha eseguito con successo un test di reboost, una manovra per innalzare l’orbita della ISS.
Due motori Draco sono stati accesi per 5 minuti e 3 secondi, spingendo l’avamposto orbitale fino a 419,9 chilometri di quota, ben oltre i consueti 400 km. L’operazione, confermata dalla NASA, dimostra la piena affidabilità del nuovo “boost kit” installato su Dragon.
Finora queste manovre erano affidate quasi esclusivamente alle navette russe Progress, ma con la possibile uscita di Mosca dal programma entro il 2028, la NASA sta sperimentando nuove soluzioni: Dragon e Cygnus saranno i protagonisti del mantenimento orbitale nei prossimi anni.
Il test non è solo tecnico: la NASA ha già incaricato SpaceX di occuparsi, quando verrà il momento, anche della delicata fase di deorbitazione della ISS attorno al 2030-2031. Nel frattempo Dragon CRS-33 resterà attraccata fino a dicembre/gennaio, dopo aver consegnato oltre 2.270 kg di rifornimenti ed esperimenti e prima di riportare a Terra campioni scientifici e materiali di scarto.
👉 Questo reboost segna un passo decisivo verso una maggiore autonomia statunitense, riducendo la dipendenza dal supporto logistico russo e rafforzando il ruolo centrale di SpaceX nella vita operativa della stazione.
SpaceX Dragon CRS-33 in orbita con nose cone aperto.

📸 SpaceX Dragon CRS-33 in orbita: la prima a eseguire un reboost della ISS (NASA/SpaceX).
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana 1–7 settembre 2025
La settimana si apre con i preparativi per lo sgancio della navetta cargo russa Progress MS-30, previsto per martedì 9 settembre alle 15:45 UTC. L’equipaggio della Spedizione 73 prosegue intanto con esperimenti biologici e controlli di sistema, mentre restano agganciati alla stazione i veicoli Dragon CRS-33 e Progress MS-31.
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
- Anne McClain (NASA)
- Nichole Ayers (NASA)
- Jonny Kim (NASA)
- Takuya Onishi (JAXA)
- Kirill Peskov (Roscosmos)
- Sergey Ryzhikov (Roscosmos)
- Alexey Zubritsky (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
- In corso esperimenti di biologia cellulare per studiare la perdita di densità ossea in microgravità.
- Analisi delle variazioni immunitarie tramite osservazione di campioni biologici inviati a bordo.
- Prove di combustione in microgravità per sviluppare sistemi più sicuri nei futuri veicoli spaziali.
🔧 Manutenzioni
- Verifica dell’efficienza dei sistemi di ventilazione e filtraggio dell’aria.
- Controlli di routine ai computer di bordo e alle linee elettriche interne.
- Ispezioni al sistema di riciclo acqua per garantire la piena efficienza.
🚀 Eventi della settimana
- Nessuna EVA programmata nei prossimi giorni.
- Proseguono le attività logistiche legate al cargo Dragon CRS-33, attraccato dal 25 agosto 2025.
- Preparativi in corso per lo sgancio della Progress MS-30, previsto la prossima settimana.
📅 Prossime missioni
- Progress MS-30: sgancio il 9 settembre 2025.
- Progress MS-32: lancio e attracco l’11 settembre 2025.
- Cygnus CRS NG-23: missione cargo attesa intorno al 15 settembre 2025.
- HTV-X1 (JAXA): in arrivo a ottobre 2025.
- Soyuz MS-28: missione con equipaggio prevista per il 27 novembre 2025.
✨ Curiosità
- Nei prossimi giorni la ISS potrà essere osservata a occhio nudo da molte città europee, con passaggi serali particolarmente luminosi grazie alla configurazione orbitale favorevole di inizio settembre.
- Il cargo Dragon CRS-33 porta a bordo anche un esperimento “educational” sviluppato da studenti americani: un kit per studiare la crescita delle piante in microgravità.
🛰️ Aggiornamento ISS – Settimana 25–31 agosto 2025
La settimana si apre con il docking della capsula cargo SpaceX Dragon CRS‑33 al portello forward del modulo Harmony, avvenuto oggi alle 11:05 UTC (13:05 CEST). La navetta, lanciata il 24 agosto da Cape Canaveral, ha portato oltre 5.000 lb di rifornimenti ed esperimenti per l’equipaggio della Spedizione 73.
👩🚀 Equipaggio (Spedizione 73)
- Zena Cardman (NASA, comandante)
- Michael Fincke (NASA)
- Kimiya Yui (JAXA)
- Oleg Platonov (Roscosmos)
🔬 Attività scientifiche
- Studi su sistema immunitario ed equilibrio/integrazione sensoriale in microgravità.
- Monitoraggi cardiovascolari e microcircolazione a bordo.
- Test su materiali e sistemi per future missioni lunari/marziane.
🚀 Eventi della settimana
- 24 agosto: lancio SpaceX Dragon CRS‑33. Space
- 25 agosto: docking completato alle 11:05 UTC (13:05 CEST) su Harmony (forward)
📅 Prossime missioni / operazioni
- Dragon CRS‑33 resterà attraccata per alcune settimane/mesi per scarico carichi e successivo rientro con campioni.
- Preparativi in corso per le rotazioni equipaggio in autunno.
🚚 Piano di trasporto programmato
- Cygnus NG‑23: lancio a metà settembre 2025 su Falcon 9 da SLC‑40 (Cape Canaveral); profilo con berthing al modulo Unity nadir (non entro 48h).
⚡ Eventi imminenti (entro 48 ore)
- Nessuna EVA annunciata.
- Nessun undocking o nuovo arrivo cargo programmato entro 48 ore.
✨ Curiosità
- CRS‑33 trasporta anche un kit di reboost nel trunk per contribuire al mantenimento dell’orbita della ISS nei prossimi mesi (dimostrazioni a partire da settembre).
🔄 Cosa è cambiato oggi
- Orario di docking corretto: da “11:22 UTC” a 11:05 UTC (conferma ufficiale NASA).
🔑 Glossario ISS
🧑🚀 EVA → Passeggiata spaziale fuori dalla ISS per manutenzione o installazioni.
🔗 Docking → Attracco automatico di una navetta alla ISS.
🔓 Undocking → Sgancio di una navetta dalla ISS.
📦 Payload → Carico utile: esperimenti, attrezzature o rifornimenti.
🏠 Module → Sezione abitativa o di lavoro della stazione.
🚚 Cargo → Veicolo di rifornimento (Dragon, Progress, Cygnus, HTV).
🔄 Crew Rotation → Cambio di equipaggio tra missioni successive.
☀️ Solar Arrays → I grandi pannelli solari che alimentano la ISS.