Vai ai contenuti

Settembre 2025 - meteocantu

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Settembre 2025


📊 SINTESI DELLE TENDENZE PER SETTEMBRE 2025

📆 Previsione mensile – Settembre 2025 - Area: Nord Italia

📍 Aggiornamento a cura della redazione meteo | Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025
  • Analisi basata su tendenza ensemble e climatologia recente


📊 Scenario generale e dinamica atmosferica attesa
Il mese di settembre 2025 sul Nord Italia si preannuncia termicamente nella norma o lievemente sopra media, soprattutto nella prima metà del mese, con tendenza a un progressivo raffreddamento nella seconda parte. Dal punto di vista precipitativo, si conferma una distribuzione irregolare, ma con fasi instabili significative, specialmente nella prima e nell’ultima settimana del mese, in linea con il tipico regime pre-autunnale dell’area padana e prealpina.
L’evoluzione barica sarà caratterizzata da un iniziale dominio dell’anticiclone subtropicale, che garantirà una partenza del mese ancora piuttosto stabile e mite, ma interrotta rapidamente dal transito di saccature atlantiche capaci di riportare instabilità diffusa, in particolare tra il 3 e il 6 settembre. Tali dinamiche saranno favorite da un jet stream ondulato con asse orientato lungo i meridiani centro-europei.

Quindi settembre si presenterà come un periodo di transizione stagionale, con la progressiva attenuazione delle rimonte subtropicali estive e il graduale rafforzamento della circolazione atlantica, modulata dalle oscillazioni di NAO (North Atlantic Oscillation) e AO (Arctic Oscillation).
I principali modelli globali (ECMWF, GFS) convergono su un mese caratterizzato da una certa alternanza tra fasi stabili e ondate perturbate.


🌡 Temperature + Configurazione sinottica
  • 🟨 Prima decade (1–10 settembre): valori massimi tra 24 e 27 °C in pianura padana e coste Liguri, minime comprese tra 14 e 17 °C, localmente superiori nei centri urbani. Episodi di caldo moderato nei primi giorni, con anomalie termiche positive fino a +2 °C rispetto alla norma 1991–2020. Locali condizioni afose nei fondovalle chiusi (es. Valli del Verbano e alta pianura lombarda).

  • Configurazione sinottica: NAO debolmente positiva, con anticiclone subtropicale ancora attivo sul Mediterraneo.
  • Effetti in Lombardia:
  • Pianura Padana: tempo stabile, soleggiato, caldo anomalo con massime fino a 27 °C.
  • Fasce alpine/prealpine: possibili temporali pomeridiani isolati, specie in Valtellina e Orobie.
  • Anomalia termica: +2 °C rispetto alla media.

  • 🟩 Seconda decade (11–20 settembre): temperature più prossime alla media stagionale, con prime minime sotto i 13 °C nelle aree rurali e collinari interne. Giornate gradevoli ma con maggiore escursione termica diurna.

  • Configurazione sinottica: NAO neutra/negativa, con correnti occidentali più ondulate e prime saccature atlantiche verso l’Europa centrale
  • Effetti in Lombardia:
  • Pianura: aumento della variabilità con rovesci sparsi, calo termico (massime 22–26 °C).
  • Alpi/Prealpi: episodi temporaleschi più diffusi, localmente intensi (grandine, forti raffiche di vento), rischio idrogeologico localizzato.
  • Anomalia precipitativa: +20/+30% rispetto alla norma.


  • 🟥 Terza decade (21–30 settembre): probabile flessione termica con massime in calo verso i 20–22 °C, minime anche sotto i 10 °C nei fondovalle alpini e aree appenniniche. Prime brinate deboli a quota >1000 m non escluse in caso di cieli sereni e ventilazione assente.

  • Configurazione sinottica: AO negativa, con affondo di saccature atlantiche e possibile formazione di cut-off sul Mediterraneo occidentale.
  • Effetti in Lombardia:
  • Pianura: tempo autunnale, piogge diffuse anche persistenti, temperature in calo con massime 20–22 °C.
  • Prealpi e Orobie: rischio elevato di precipitazioni abbondanti e temporali organizzati (MCS – sistemi convettivi a mesoscala).
  • Valli alpine: prime minime prossime a 8–10 °C, con sensazione autunnale marcata.

👉 Sintesi operativa
  • Prima decade: ancora estiva e calda in pianura, solo instabilità pomeridiana sui rilievi.
  • Seconda decade: transizione con temporali più diffusi e calo graduale delle temperature.
  • Terza decade: prevalenza di maltempo autunnale, piogge abbondanti su Prealpi e Alpi, clima più fresco in pianura.

📌"Le seguenti previsioni, elaborate su base macroregionale Nord Italia, sono pienamente estendibili al settore Nord-Ovest, con minime variazioni locali tra pianura, area alpina e fascia ligure."


🌧 Precipitazioni
  • Totale mensile previsto: tra 80 e 120 mm medi sulle pianure e oltre 150 mm sulle Prealpi Lombarde e Venete, con eventi temporaleschi concentrati.
  • Fenomeni attesi: le precipitazioni saranno prevalentemente convettive nella prima metà del mese (con episodi di temporali intensi, anche con grandine localizzata e forti raffiche di vento), mentre nella seconda parte si assisterà a fenomeni più stratiformi legati a fronti atlantici di maggiore estensione.
  • Giornate potenzialmente critiche: intorno al 5–6 settembre e nuovamente tra il 24 e 28 settembre, con possibili fasi perturbate organizzate e rischio idrogeologico localizzato, in particolare nei bacini alpini occidentali e lungo l’alta pianura lombarda e piemontese.


💨 Venti
  • In prevalenza deboli di brezza sulle pianure, con intensificazioni da SW (Libeccio) sulle aree appenniniche e liguri durante le fasi instabili.
  • Episodi di Föhn non esclusi sulle Alpi lombarde e piemontesi dopo i passaggi frontali, in particolare nella seconda metà del mese.


❄️ Quota neve
  • Generalmente oltre i 2800–3000 m nella prima parte del mese.
  • Possibile temporaneo abbassamento sotto i 2200–2400 m sulle Alpi centro-occidentali verso la fine del mese, in concomitanza con irruzioni più fresche atlantiche.


🔎 Tendenza generale
Settembre 2025 si configura come un mese di transizione tipico, senza particolari anomalie persistenti. La variabilità atmosferica sarà protagonista, in un contesto climatico generalmente stabile ma dinamico, con buone escursioni termiche, fasi temporalesche distribuite e un avvio graduale dell’autunno meteorologico.

🔎 Sintesi mensile Lombardia
  • Temperature: complessivamente in media o leggermente sopra (+0.5/+1 °C), per il contributo caldo della prima decade.
  • Precipitazioni: sopra media, con cumulati mensili +25/+35% rispetto alla climatologia 1991–2020, più marcati su fascia prealpina.
  • Pattern dominante: transizione da NAO positiva (fase calda e stabile) a NAO/AO negativa (flussi atlantici instabili e peggioramenti autunnali).

👉 In sintesi: settembre 2025 in Lombardia inizierà con un’impronta ancora estiva, ma la seconda e soprattutto la terza decade segneranno l’avvio deciso dell’autunno, con piogge abbondanti e temporali intensi sulle Prealpi e calo termico diffuso in pianura.


📊 Tabella tendenza meteo settembre 2025 in Lombardia




📊 Tabella riassuntiva settimanale per settembre 2025 in Lombardia
  • con stima di temperature, anomalie e precipitazioni per Pianura, Prealpi e Alpi.




✍️ Nota tecnica:
La previsione è elaborata sulla base di dati ensemble ECMWF Monthly Outlook, dati climatologici, medie climatologiche locali, analisi satellitari e trend modellistici su scala sinottica.
Gli aggiornamenti mensili sono soggetti a revisioni in caso di cambiamenti nelle dinamiche bariche su Atlantico e Mediterraneo.

© Copyright Meteocantu - Tutti i diritti riservati - Realizzato e Progettato da:  SCWebSolution     
Torna ai contenuti