Vai ai contenuti

Trend Climatico - meteocantu

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Trend Climatico


"CLIMA A CANTU': ANALISI DEI CAMBIAMENTI METEO E AMBIENTALI"

elaborazione: luglio 2025
"Focus meteo-climatico  per la città di Cantù"...ecco cosa ci dicono i dati meteo sui cambiamenti in corso:

  • Clima a Cantù: Analisi storica e trend dal 2007 a oggi con un archivio climatico completo
La stazione meteorologica, attiva 24 ore su 24 con campionamenti ogni 60 secondi, fornisce una delle banche dati climatiche più complete del territorio Canturino. Grazie all’archivio dal 2007 al 2025, è possibile tracciare un profilo preciso sull’evoluzione del clima locale attraverso i principali parametri: temperature, pioggia, neve, radiazione solare, indice UV ed U.R.
I dati raccolti tra il 2007 e il 2025 offrono un quadro completo dell’evoluzione delle temperature estreme annue, con particolare riferimento ai valori minimi e massimi assoluti registrati ogni anno.


🔽❄️Temperature minime annuali
Nel corso degli ultimi 18 anni, le temperature minime assolute hanno mostrato un’evoluzione marcata. Tra il 2009 e il 2012 si sono registrati i valori più bassi dell’intero archivio, con il picco negativo toccato nel 2012 a –13.5°C. Da allora si è assistito a un progressivo rialzo: le minime invernali, pur restando sottozero, raramente hanno superato i –7°C negli ultimi anni.


🔼🌡️Temperature massime annuali
Le temperature massime assolute hanno invece evidenziato un trend crescente e più deciso. Se nei primi anni (2007–2011) il valore massimo si aggirava attorno ai 33–34°C, dal 2015 in avanti si è assistito a una progressiva escalation, con picchi costanti sopra i 36°C.
Il valore massimo assoluto è stato raggiunto nel 2022, con una temperatura record di +36.8°C.


Temperature medie annuali: un clima più caldo in tutti i mesi
  • Temperature medie minime in crescita costante: gli inverni sono meno rigidi e le gelate meno frequenti.
  • Temperature medie massime in aumento: le estati superano regolarmente i 33°C, con estensioni del caldo anche a maggio e settembre.
  • Temperature medie annuali si attestano oggi tra 13 e 14°C, in aumento rispetto ai 12°C medi del primo decennio monitorato.


Confronto 2007–2025
Emerge un aumento medio delle minime assolute di circa +2°C, coerente con il riscaldamento degli inverni e la riduzione delle ondate di gelo persistente.

🔥 Questo dato conferma la tendenza all’intensificazione delle ondate di calore, con estati sempre più torride e stabili.


🌧️ Precipitazioni: piogge più irregolari
  • Le piogge annuali variano molto, ma spesso superano i 1000 mm annui.
  • Gli episodi di pioggia intensa concentrata sono in aumento, seguiti da periodi secchi più lunghi.
  • Il regime pluviometrico risulta meno prevedibile, sintomo di una crescente instabilità atmosferica.
  • Evidenti eventi estremi (es. 2010 e 2014 con oltre 2200 mm).


❄️ Neve: accumuli in calo, inverni più miti
  • Gli accumuli nevosi annuali sono in costante diminuzione.
  • Le giornate con neve al suolo sono sempre più rare.
  • La neve tende a presentarsi in brevi episodi, spesso al confine con la pioggia.


☀️ Radiazione solare: crescita graduale dell’irraggiamento
  • La radiazione solare media è in aumento, con punte elevate tra aprile e luglio.
  • Il territorio è sempre più esposto a giornate limpide e luminose, ottime per applicazioni fotovoltaiche.


🌤️ Indice UV: protezione sempre più necessaria
  • L’indice UV supera spesso la soglia 6 nei mesi estivi.
  • L’esposizione solare è in crescita, con impatti su salute pubblica, agricoltura e superfici urbane.


🔍 Conclusioni: Il clima di Cantù sta cambiando
I dati parlano chiaro:
  • Aumento costante delle temperature medie e massime
  • Diminuzione degli episodi freddi estremi
  • Precipitazioni più intense ma discontinue
  • Neve sempre più rara
  • Maggiore esposizione a radiazione solare e UV

📌Questi segnali locali sono coerenti con il cambiamento climatico globale, e rendono indispensabile il monitoraggio costante attraverso strumenti affidabili come la stazione meteo di Cantù.



🔄Analisi delle Temperature Minime e Massime annuali
Nel grafico viene rappresentato il trend delle temperature estreme (cioè senza medie), anno per anno, dal 2007 al 2025. Le temperature massime registrano un incremento costante, sintomo di estati via via più torride e prolungate. Le temperature minime mostrano anch’esse una crescita, seppur più irregolare, con inverni meno rigidi e notti meno fredde rispetto al passato.

🔍 Evidenze chiave:
  • 📈 Crescita delle temperature massime: negli ultimi 18 anni si è verificato un aumento medio superiore a +1,5°C.
  • 🌙 Temperature minime in rialzo, con una netta riduzione delle giornate sotto zero.
  • ❄️ Gli inverni tradizionali risultano progressivamente più miti, con riduzione anche degli eventi nevosi.

Questi dati, pur essendo solo un estratto delle condizioni atmosferiche locali, sono estremamente significativi per comprendere l’impatto del riscaldamento globale sul clima lombardo. Il fatto che si tratti di dati estremi (non mediati) rende ancora più evidente il fenomeno di tropicalizzazione del clima, ormai in atto anche nelle aree pedemontane della Brianza.



🔄 Analisi delle Temperature Medie annuali
Il grafico seguente mostra l'evoluzione delle temperature minime e massime medie annuali dal 2007 al 2025. Si osserva un trend di graduale aumento, coerente con gli effetti del cambiamento climatico su scala locale.

🔍Osservazioni principali
  • Le temperature massime mostrano un incremento costante negli ultimi 18 anni.
  • Le temperature minime hanno registrato un aumento più irregolare ma comunque significativo.
  • L’escursione termica annuale tende a ridursi, segno di un clima più stabile ma anche più caldo.

📌 Conclusione
L’analisi conferma che il clima di Cantù sta cambiando: inverni meno rigidi, estati più calde, e una tendenza generale al riscaldamento. Questo trend è documentato dai dati raccolti h24 dalla stazione meteorologica locale, rendendo Cantù un esempio concreto degli effetti climatici in Lombardia.

📊 Grafico trend T° 2007-2025






🌧️ Analisi della pioggia

🔄Osservazioni principali
La pioggia è uno degli indicatori più significativi del clima locale. I campionamenti han raccolto dati preziosi sull’accumulo annuale di precipitazioni.
Il grafico qui sotto mostra un andamento irregolare ma con una tendenza decrescente nel lungo periodo. Anni come il 2010 e il 2014 hanno registrato accumuli eccezionali superiori ai 2200 mm, mentre altri periodi, come il 2015 e 2022, si sono caratterizzati per precipitazioni inferiori alla media storica.

  • Media 2007–2012: ~1.500 mm/anno (picco nel 2010)
  • Media 2013–2018: ~1.400 mm/anno (picco nel 2014)
  • Media 2019–2024: ~1.350 mm/anno (picco nel 2020)
  • Trend generale: tendenza alla diminuzione, con piogge più concentrate e meno distribuite durante l’anno.

📌 Questi dati confermano un pattern già osservato in molte aree del Nord Italia: meno giorni piovosi ma eventi più intensi, spesso legati a fenomeni estremi. Questo cambiamento si allinea con gli scenari previsti dai modelli climatici, che indicano un aumento della variabilità atmosferica nel bacino padano.

📊 Grafico trend pioggia 2007-2025






📌In sintesi: Un Clima che Cambia
Il clima di Cantù, nel cuore della Brianza comasca, è in costante evoluzione. L’aumento delle temperature, la variazione del regime pluviometrico e la crescente presenza di estremi meteorologici disegnano uno scenario coerente con il cambiamento climatico osservato in Lombardia e nel Nord Italia.
Questa sintesi si basa su dati misurati in modo continuo, accurato e automatico dalla stazione meteo.




Strumentazione + Portale WEB:

Presso la stazione meteorologica di Cantù, ogni strumento installato è sottoposto a manutenzione periodica e sostituzioni programmate, in modo da garantire misurazioni sempre precise e affidabili. L’intero sistema di rilevamento opera in modo continuo, h24, ed è costantemente monitorato e ottimizzato per mantenere l’accuratezza scientifica dei dati raccolti.
La strumentazione viene mantenuta in perfette condizioni operative, pulita, ordinata e aggiornata con sensori meteo ad alta affidabilità, regolarmente calibrati e controllati, nel pieno rispetto degli standard meteorologici.
Dietro le quinte, il portale web www.meteocantu.it è il risultato di un lavoro quotidiano e meticoloso. L’admin e webmaster curano con attenzione ogni aspetto tecnico e grafico del sito, assicurandosi che le informazioni meteo siano sempre aggiornate, verificate e facilmente accessibili.
Questo impegno costante rende MeteoCantù una fonte attendibile e qualificata per chiunque voglia consultare dati meteo reali, precisi e aggiornati in tempo reale, raccolti direttamente sul territorio di Cantù.

📌 Un sentito ringraziamento al CML (Centro Meteo Lombardo) per il continuo supporto e per aver contribuito, con strumenti e competenze, alla manutenzione e all’efficienza operativa della strumentazione meteo.

© Copyright Meteocantu - Tutti i diritti riservati - Realizzato e Progettato da:  SCWebSolution     
Torna ai contenuti