Trend Climatico
"CLIMA A CANTU': ANALISI DEI CAMBIAMENTI METEO E AMBIENTALI"
🌍 Rubrica sul trend climatico locale – Cantù 2007–2025.
🌡️ Trend Climatico – Novembre 2025
📍 Aggiornamento a cura della redazione meteo | Ultimo aggiornamento: 1° novembre 2025
🌦️ Focus meteo-climatico per la città di Cantù
“…ecco cosa ci dicono i dati meteo sui cambiamenti in corso”
Clima a Cantù: Analisi storica e trend dal 2007 a oggi con un archivio climatico completo
La stazione meteorologica, attiva 24 ore su 24 con campionamenti ogni 60 secondi, fornisce una delle banche dati climatiche più complete del territorio canturino.
Grazie all’archivio dal 2007 al 2025, è possibile tracciare un profilo preciso sull’evoluzione del clima locale attraverso i principali parametri: temperature, pioggia, neve, radiazione solare, indice UV e umidità relativa.
I dati raccolti in 18 anni delineano un quadro chiaro del mutamento climatico in atto a scala locale, con variazioni significative sia nei valori estremi che nei regimi medi.
🔽❄️ Temperature minime annuali
Nel corso degli ultimi 18 anni le temperature minime assolute hanno mostrato un’evoluzione marcata.
Tra il 2009 e il 2012 si sono registrati i valori più bassi dell’intero archivio, con il picco negativo nel febbraio 2012 (−13.5 °C).
Da allora si osserva un progressivo rialzo delle minime invernali: pur restando spesso sottozero, negli ultimi cinque anni non si sono più registrati valori inferiori a −6/−7 °C, segno di inverni decisamente più miti e privi di ondate di gelo prolungate.
Tra il 2009 e il 2012 si sono registrati i valori più bassi dell’intero archivio, con il picco negativo nel febbraio 2012 (−13.5 °C).
Da allora si osserva un progressivo rialzo delle minime invernali: pur restando spesso sottozero, negli ultimi cinque anni non si sono più registrati valori inferiori a −6/−7 °C, segno di inverni decisamente più miti e privi di ondate di gelo prolungate.
🔼🌡️ Temperature massime annuali
Le temperature massime assolute mostrano invece un trend crescente e più deciso.
Se nei primi anni (2007–2011) il valore massimo si attestava intorno ai 33–34 °C, dal 2015 in avanti si è assistito a una progressiva escalation, con picchi costanti sopra i 36 °C.
Se nei primi anni (2007–2011) il valore massimo si attestava intorno ai 33–34 °C, dal 2015 in avanti si è assistito a una progressiva escalation, con picchi costanti sopra i 36 °C.
Il record assoluto rimane quello del 2022 (+36.8 °C), ma anche il 2023 e il 2025 hanno registrato valori analoghi, a conferma di estati stabilmente torride e durature, ormai estese anche a maggio e settembre.
✅ Temperature medie annuali: un clima più caldo in tutti i mesi
- Le temperature medie minime continuano a crescere: gli inverni sono meno rigidi e le gelate sempre più rare.
- Le temperature medie massime aumentano con costanza: le estati superano regolarmente i 33 °C, con anomalie positive diffuse.
- Le temperature medie annuali si attestano oggi tra 13 e 14 °C, contro i circa 12 °C medi del primo decennio monitorato.
📈 Il confronto 2007–2025 evidenzia un aumento medio delle minime assolute di circa +2 °C e un innalzamento termico complessivo di circa +1.5 °C sulle massime, coerente con il riscaldamento climatico generalizzato in Lombardia.
🔥 Questi dati confermano la tendenza all’intensificazione delle ondate di calore, con estati sempre più lunghe e stabili.
🌧️ Precipitazioni: piogge più irregolari
Le precipitazioni annuali mostrano una notevole variabilità: gli accumuli medi si mantengono compresi tra 1300 e 1500 mm/anno, ma con forti scarti da un anno all’altro.
Gli episodi intensi e concentrati risultano in aumento, seguiti da pause siccitose più lunghe.
Il regime pluviometrico risulta dunque meno regolare, con maggiore instabilità e dispersione stagionale.
Eventi estremi si sono verificati nel 2010 e 2014 (oltre 2200 mm) e, più recentemente, nel 2020 con piogge abbondanti ma irregolari.
📉 Trend generale: leggera diminuzione del cumulato medio annuo, ma aumento dell’intensità e della concentrazione degli episodi di precipitazione.
❄️ Neve: accumuli in calo, inverni più miti
Gli accumuli nevosi annuali sono in costante diminuzione: la quota neve tende a innalzarsi, e gli episodi si concentrano in brevi fasi miste a pioggia.
Le giornate con neve al suolo sono ormai sporadiche, specie in pianura e bassa collina, segno di inverni progressivamente più miti.
Le giornate con neve al suolo sono ormai sporadiche, specie in pianura e bassa collina, segno di inverni progressivamente più miti.
☀️ Radiazione solare: crescita graduale dell’irraggiamento
La radiazione solare media è in aumento, con picchi elevati tra aprile e luglio e un maggior numero di giornate serene.
Il territorio risulta sempre più esposto a periodi luminosi prolungati, condizione favorevole anche per la produzione fotovoltaica.
Il territorio risulta sempre più esposto a periodi luminosi prolungati, condizione favorevole anche per la produzione fotovoltaica.
🌤️ Indice UV: protezione sempre più necessaria
L’indice UV supera frequentemente la soglia di 6–7 nei mesi estivi, segno di una maggiore intensità dell’irraggiamento solare.
Ciò comporta una maggiore attenzione alla protezione individuale e ambientale, con impatti su salute pubblica, agricoltura e superfici urbane.
Ciò comporta una maggiore attenzione alla protezione individuale e ambientale, con impatti su salute pubblica, agricoltura e superfici urbane.
🔍 Conclusioni: il clima di Cantù sta cambiando
I dati parlano chiaro:
- 📈 Aumento costante delle temperature medie e massime
- ❄️ Riduzione marcata degli episodi freddi estremi
- 🌧️ Piogge più intense ma discontinue
- 🌨️ Neve sempre più rara e di breve durata
- ☀️ Crescente esposizione a radiazione solare e UV
📌 Questi segnali locali sono pienamente coerenti con il trend climatico globale e confermano l’importanza del monitoraggio costante attraverso strumentazioni professionali e controllate.
🔄 Analisi delle Temperature Estreme Annuali
Il grafico mostra l’andamento delle temperature minime e massime assolute (non mediate) dal 2007 al 2025.
Le temperature massime evidenziano un incremento stabile, sintomo di estati sempre più torride.
Le temperature minime mostrano una crescita irregolare ma costante, con notti meno fredde e inverni progressivamente mitigati.
Le temperature massime evidenziano un incremento stabile, sintomo di estati sempre più torride.
Le temperature minime mostrano una crescita irregolare ma costante, con notti meno fredde e inverni progressivamente mitigati.
🔍 Evidenze chiave:
- 📈 Incremento medio delle temperature massime: +1.5 °C in 18 anni.
- 🌙 Temperature minime in rialzo, con riduzione significativa delle giornate sottozero.
- ❄️ Inverni sempre più miti e con minor durata del manto nevoso.
📌 Questi dati, basati su valori estremi e non medi, mettono in evidenza la tropicalizzazione del clima locale, ormai tangibile anche nelle aree pedemontane della Brianza.
🔄 Analisi delle Temperature Medie Annuali
Il grafico delle temperature minime e massime medie dal 2007 al 2025 mostra una tendenza al rialzo costante, in linea con l’andamento osservato in Lombardia e nel Nord Italia.
🔍 Osservazioni principali:
- Le temperature massime medie crescono in modo continuo.
- Le temperature minime medie aumentano in modo più irregolare ma costante.
- L’escursione termica annuale tende a ridursi, segno di clima più stabile ma anche più caldo.
📌 Conclusione:
Il clima di Cantù è in fase di progressivo riscaldamento, con inverni meno rigidi, estati più lunghe e calde, e una variabilità più accentuata tra fasi secche e piovose.
Questi risultati, derivati da misurazioni h24 dal 2007 al 2025, rappresentano una testimonianza concreta del cambiamento climatico in atto in Lombardia.
Il clima di Cantù è in fase di progressivo riscaldamento, con inverni meno rigidi, estati più lunghe e calde, e una variabilità più accentuata tra fasi secche e piovose.
Questi risultati, derivati da misurazioni h24 dal 2007 al 2025, rappresentano una testimonianza concreta del cambiamento climatico in atto in Lombardia.
🌧️ Analisi della Pioggia
Il grafico dell’accumulo annuo mostra un andamento altamente irregolare ma tendenzialmente decrescente nel lungo periodo.
Anni eccezionali come il 2010, 2014 e 2020 hanno superato i 2000–2200 mm, mentre i più recenti (2022 e 2025) si mantengono sotto la media storica.
Anni eccezionali come il 2010, 2014 e 2020 hanno superato i 2000–2200 mm, mentre i più recenti (2022 e 2025) si mantengono sotto la media storica.
📊 Medie di riferimento:
- 2007–2012 → ~1.500 mm/anno
- 2013–2018 → ~1.400 mm/anno
- 2019–2025 → ~1.350 mm/anno
📌 Questo andamento è coerente con il pattern osservato nel Nord Italia: meno giorni piovosi ma episodi più forti, legati a una variabilità atmosferica crescente nel bacino padano.
📌 In sintesi: un clima che cambia
Il clima di Cantù, nel cuore della Brianza comasca, mostra una trasformazione evidente.
- 🌡️ Temperature più alte in ogni stagione
- 🌧️ Precipitazioni irregolari e concentrate
- 🌨️ Neve in calo
- ☀️ Radiazione solare e UV in crescita
Questa sintesi, basata su 18 anni di osservazioni continue, rappresenta una delle testimonianze più chiare dell’evoluzione climatica locale nel Nord Italia.
✅ Strumentazione e portale web (aggiornamento ottobre 2025)
Presso la stazione meteorologica di Cantù, ogni strumento è manutenuto, calibrato e aggiornato periodicamente per garantire la massima precisione e affidabilità delle misurazioni.
L’intero sistema opera ininterrottamente 24 ore su 24, con controlli regolari e verifiche tecniche sulle principali componenti sensoriali.
L’intero sistema opera ininterrottamente 24 ore su 24, con controlli regolari e verifiche tecniche sulle principali componenti sensoriali.
🛠️ Manutenzione 28 ottobre 2025:
Nel corso dell’ultima sessione di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’intera strumentazione è stata sottoposta a pulizia completa, smontaggio e revisione generale.
In particolare, è stata sostituita integralmente la base pluviometrica, installando un nuovo sistema a bilancino monobasculante per pluviometri, che garantisce:
Nel corso dell’ultima sessione di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’intera strumentazione è stata sottoposta a pulizia completa, smontaggio e revisione generale.
In particolare, è stata sostituita integralmente la base pluviometrica, installando un nuovo sistema a bilancino monobasculante per pluviometri, che garantisce:
- maggiore precisione nella misura degli accumuli,
- riduzione del rischio di ostruzioni,
- risposta più rapida alle precipitazioni intense.
Tutti i sensori (temperatura, umidità, vento, radiazione e UV) risultano perfettamente calibrati e in piena efficienza operativa, nel pieno rispetto degli standard meteorologici internazionali.
Il portale web www.meteocantu.it continua a rappresentare il punto di riferimento per la consultazione dei dati meteorologici e climatici locali, aggiornati in tempo reale e archiviati con metodo scientifico.
📌 Un ringraziamento speciale al CML (Centro Meteo Lombardo) per il costante supporto tecnico e la collaborazione nelle operazioni di manutenzione e taratura.