Ottobre 2025
🍁 OTTOBRE 2025 – Analisi Climatica e Proiezioni Sinottiche
🔎 DINAMICHE STAGIONALI: ESPLORANDO ANOMALIE E SCENARI FUTURI
🔎 DINAMICHE STAGIONALI: ESPLORANDO ANOMALIE E SCENARI FUTURI
🌍 Rubrica sulle tendenze climatiche stagionali in Italia con mappe delle anomalie meteorologiche.
🌀 OTTOBRE 2025 – Previsioni e Tendenze in Italia e Nord Italia
📍 Aggiornamento a cura della redazione meteo | Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
📆 Ottobre 2025 – quadro modellistico
Il mese di ottobre si apre con uno scenario che evidenzia possibili anomalie di temperatura e precipitazioni, tipiche della fase di piena transizione stagionale.
L’analisi si basa su ensemble ECMWF, GFS/CFS, climatologia recente (1991–2020) e sull’andamento dei principali indici teleconnettivi (ENSO, NAO, AO, QBO), che suggeriscono un contesto in parte anticiclonico ma con rapidi strappi instabili capaci di determinare peggioramenti incisivi sul Nord Italia.
L’analisi si basa su ensemble ECMWF, GFS/CFS, climatologia recente (1991–2020) e sull’andamento dei principali indici teleconnettivi (ENSO, NAO, AO, QBO), che suggeriscono un contesto in parte anticiclonico ma con rapidi strappi instabili capaci di determinare peggioramenti incisivi sul Nord Italia.
📊 Scenario generale e dinamica atmosferica attesa
📆 Agosto 2025 – fase iniziale rovente, poi cedimento estivo
Il mese di agosto 2025 si è rivelato in linea con l’outlook stagionale. È stato caratterizzato da ondate di caldo africano molto intense nella prima parte, con punte elevate di temperatura e condizioni afose anche al Nord. Progressivamente, queste fasi sono state interrotte da passaggi temporaleschi incisivi, che hanno segnato il graduale indebolimento della struttura anticiclonica. Nella terza decade l’estate ha mostrato chiari segnali di cedimento, con precipitazioni più organizzate e un ridimensionamento termico evidente.
Il mese di agosto 2025 si è rivelato in linea con l’outlook stagionale. È stato caratterizzato da ondate di caldo africano molto intense nella prima parte, con punte elevate di temperatura e condizioni afose anche al Nord. Progressivamente, queste fasi sono state interrotte da passaggi temporaleschi incisivi, che hanno segnato il graduale indebolimento della struttura anticiclonica. Nella terza decade l’estate ha mostrato chiari segnali di cedimento, con precipitazioni più organizzate e un ridimensionamento termico evidente.
📆 Settembre 2025 – mese di forte variabilità e primi segnali autunnali
Il mese di settembre 2025 si è distinto per un’elevata variabilità atmosferica, confermando le tendenze modellistiche. La prima decade è stata ancora segnata da richiami caldi e residui estivi, con valori termici sopra la media. Successivamente si sono alternati passaggi instabili rapidi ma incisivi, capaci di determinare cali termici improvvisi e fenomeni localmente intensi. Nel complesso, settembre ha rappresentato un mese di transizione pienamente autunnale: dinamico, con sbalzi termici marcati, precipitazioni sopra media sui settori alpini e prealpini, e un progressivo raffreddamento in pianura nella seconda metà del mese.
Il mese di settembre 2025 si è distinto per un’elevata variabilità atmosferica, confermando le tendenze modellistiche. La prima decade è stata ancora segnata da richiami caldi e residui estivi, con valori termici sopra la media. Successivamente si sono alternati passaggi instabili rapidi ma incisivi, capaci di determinare cali termici improvvisi e fenomeni localmente intensi. Nel complesso, settembre ha rappresentato un mese di transizione pienamente autunnale: dinamico, con sbalzi termici marcati, precipitazioni sopra media sui settori alpini e prealpini, e un progressivo raffreddamento in pianura nella seconda metà del mese.
📆 Tendenza per Ottobre: Anticiclone in rimonta, ottobre anomalo?
📆 Ottobre 2025 – tendenza attuale
Per ottobre 2025 la tendenza attuale suggerisce condizioni spesso stabili e anticicloniche, interrotte da rapidi strappi instabili, talvolta associati a cut-off, capaci di determinare peggioramenti bruschi ma incisivi, specie sul Nord Italia.

Carta delle anomalie mensili sull’Italia: sintesi delle principali deviazioni climatiche attese su scala locale.
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:
🔁 Analisi stagionale – Transizione tra settembre ed ottobre:
Il mese di settembre 2025 si è configurato secondo uno schema dinamico caratterizzato da fasi prefrontali temporanee, alternate al passaggio di perturbazioni nord-atlantiche, con parziali influenze fredde favorite dalla presenza di anticicloni sul Nord Europa. Non sono mancate parentesi asciutte, inserite però in un contesto generale di elevata variabilità.
Per ottobre 2025 le tendenze confermano la prevalenza di condizioni stabili e anticicloniche, interrotte nel corso del mese da strappi instabili, anche sotto forma di cut-off, capaci di determinare peggioramenti rapidi ma incisivi con fenomeni organizzati sul Nord Italia.
✅ In sintesi:
Settembre 2025 ha mostrato un andamento pienamente variabile, con fasi prefrontali calde alternate a perturbazioni nord-atlantiche e influenze fredde legate agli anticicloni sul Nord Europa.
Per ottobre 2025 si delinea invece una maggiore prevalenza anticiclonica, con lunghi tratti stabili e miti, interrotti da rapidi ma incisivi peggioramenti, talvolta associati a cut-off, capaci di portare fenomeni organizzati soprattutto al Nord Italia.
TENDENZA METEO – OTTOBRE 2025 AL NORD ITALIA:
🗓️ ANALISI DELLE CONDIZIONI METEO SETTIMANALI
Scenario meteorologico previsto per ottobre nel Nord Italia:
L’avvio di ottobre potrebbe presentarsi instabile, con rovesci sparsi su Lombardia ed Est Piemonte in rapido transito verso il Nord-Est, accompagnati da un calo termico e venti tesi occidentali. Tra il 4 e il 5 il tempo tenderebbe a stabilizzarsi, pur con la possibilità di nuovi rovesci sul Nord-Est tra l’8 e il 9, in un contesto termico più mite.
L’avvio di ottobre potrebbe presentarsi instabile, con rovesci sparsi su Lombardia ed Est Piemonte in rapido transito verso il Nord-Est, accompagnati da un calo termico e venti tesi occidentali. Tra il 4 e il 5 il tempo tenderebbe a stabilizzarsi, pur con la possibilità di nuovi rovesci sul Nord-Est tra l’8 e il 9, in un contesto termico più mite.
Attorno al 10–12 ottobre è atteso un peggioramento più marcato, con venti in rotazione a meridione e precipitazioni veloci ma intense sul Nord-Ovest, in successivo spostamento verso il Triveneto sotto forma di rovesci temporaleschi. La fase si chiuderebbe con un sensibile calo termico.
La metà del mese vedrebbe una nuova fase anticiclonica, con tempo soleggiato e prevalente stabilità. Tra il 18 e il 20 un fronte freddo potrebbe forzare la cupola anticiclonica, portando venti forti e le prime nevicate sui rilievi alpini a quote relativamente basse per il periodo, oltre a un passaggio instabile rapido ma diffuso.
Dal 22 al 26 ottobre prevarrebbero le schiarite, con temperature notturne più basse rispetto alla fase precedente. L’ultima parte del mese mostrerebbe un aumento della nuvolosità sulla bassa pianura del Nord, con possibili fenomeni a fine periodo.
Nel complesso il mese appare come una fase di transizione pienamente autunnale, con anticicloni non sempre stabili e frequenti ondulazioni atlantiche.
🟨 Prima decade (1–10 ottobre)
- Avvio instabile con rovesci su Lombardia ed Est Piemonte, in rapido transito verso il Nord-Est.
- Temperature in flessione con venti tesi occidentali.
- Dal 4–5 ottobre prevalenza di tempo stabile, con clima mite; tra l’8 e il 9 possibili nuovi rovesci sul Nord-Est.
🟩 Seconda decade (11–20 ottobre)
- Tra il 10 e il 12 peggioramento marcato con venti in rotazione a sud e precipitazioni veloci ma intense sul Nord-Ovest, poi in spostamento verso il Triveneto.
- Temperature in sensibile calo a fine fase.
- Nella parte centrale del mese ritorno a condizioni anticicloniche stabili e soleggiate.
- Tra il 18 e il 20 probabile fronte freddo in grado di forzare l’alta pressione, con venti forti e prime nevicate sui rilievi alpini a quote relativamente basse per il periodo (2000–1800 m).
🟥 Terza decade (21–31 ottobre)
- Dal 22 al 26 prevarranno schiarite, con notti più fresche e valori minimi in calo.
- Ultimo scorcio del mese con aumento della nuvolosità sulla bassa pianura del Nord, possibili fenomeni sparsi a fine periodo.
- Clima complessivamente più fresco e autunnale, con rischio di instabilità diffusa negli ultimi giorni.
✅ Conclusione sintetica – Ottobre 2025 al Nord Italia
Ottobre 2025 si prospetta mite e in parte anticiclonico, ma segnato da peggioramenti rapidi e intensi, con piogge organizzate specie su Alpi e Prealpi e prime nevicate a quote relativamente basse per il periodo (2000–1800 m). Un mese tipicamente autunnale, con alternanza di fasi stabili e instabili in un contesto dinamico.
Ottobre 2025 si prospetta mite e in parte anticiclonico, ma segnato da peggioramenti rapidi e intensi, con piogge organizzate specie su Alpi e Prealpi e prime nevicate a quote relativamente basse per il periodo (2000–1800 m). Un mese tipicamente autunnale, con alternanza di fasi stabili e instabili in un contesto dinamico.
Il mese fungerà quindi da ponte verso novembre, quando i segnali di stampo invernale potrebbero farsi più frequenti.

Carta delle anomalie termiche a 850 hPa (1500 m) previste dal modello CFSv2 per ottobre 2025.
🌍 Tendenza stagionale Italia
☀️ Fine estate / inizio autunno 2025 – consuntivo
La stagione estiva si è rivelata molto calda e persistente, con valori termici nettamente sopra media. È stata dominata da strutture anticicloniche subtropicali, che hanno favorito condizioni marcatamente calde e afose sull’intero territorio nazionale.
Non sono però mancati break instabili dal Nord Europa, che hanno temporaneamente interrotto la canicola, in particolare sulle regioni settentrionali.
Nel complesso, l’estate 2025 ha confermato il quadro teleconnettivo atteso: un trimestre estremamente caldo ma non di durata eccezionale, con cedimenti già osservati tra fine luglio e agosto.
La stagione estiva si è rivelata molto calda e persistente, con valori termici nettamente sopra media. È stata dominata da strutture anticicloniche subtropicali, che hanno favorito condizioni marcatamente calde e afose sull’intero territorio nazionale.
Non sono però mancati break instabili dal Nord Europa, che hanno temporaneamente interrotto la canicola, in particolare sulle regioni settentrionali.
Nel complesso, l’estate 2025 ha confermato il quadro teleconnettivo atteso: un trimestre estremamente caldo ma non di durata eccezionale, con cedimenti già osservati tra fine luglio e agosto.
🍂 Autunno 2025 – prime indicazioni
- Avvio di stagione: la partenza autunnale potrebbe risultare dinamica e meridiana, con scambi Nord–Sud più frequenti.
- Incursioni fredde: possibili già a settembre/ottobre, favorite da affondi instabili di origine atlantica e settentrionale.
- Configurazione barica: autunno con frequenti azioni di sbarramento al flusso atlantico → fasi anticicloniche asciutte alternate a configurazioni meridiane/semi-meridiane, con raffreddamento progressivo del settore continentale in vista dell’inverno.
- Precipitazioni: probabili afflussi freschi e perturbati tra fine settembre e ottobre, con piogge abbondanti soprattutto sui settori alpini e prealpini.
🌐 Quadro teleconnettivo e implicazioni stagionali – inizio autunno 2025
L’analisi teleconnettiva di inizio autunno conferma una fase di transizione delicata, caratterizzata da segnali multipli che interagiscono sul piano emisferico.
Il sistema ENSO mostra un’uscita dalla neutralità con possibile fase ENSO- (Niña debole), combinata a un IOD positivo. Configurazioni simili in passato hanno favorito estati molto calde e autunni dinamici e instabili.
L’analisi teleconnettiva di inizio autunno conferma una fase di transizione delicata, caratterizzata da segnali multipli che interagiscono sul piano emisferico.
Il sistema ENSO mostra un’uscita dalla neutralità con possibile fase ENSO- (Niña debole), combinata a un IOD positivo. Configurazioni simili in passato hanno favorito estati molto calde e autunni dinamici e instabili.
Per il semestre freddo, il monitoraggio si concentrerà sull’evoluzione del Vortice Polare (VP), che potrebbe presentarsi meno compatto per effetto di una QBO negativa e di anomalie termiche emisferiche più contenute rispetto alle ultime annate.
Questo scenario lascia spazio ad azioni di blocco e correnti a tratti fredde, con prospettive di configurazioni più dinamiche.
Questo scenario lascia spazio ad azioni di blocco e correnti a tratti fredde, con prospettive di configurazioni più dinamiche.
🔎 Fattori da monitorare:
- Circolazione di Brewer–Dobson (B&D): il trasporto di ozono verso i poli sarà cruciale nel modulare i processi di disturbo al VP, specie da gennaio.
- MJO (Madden–Julian Oscillation): quest’anno potrebbe fornire ulteriore carburante dalla troposfera tropicale, con fasi attive verso il continente marittimo in grado di frenare un VP inizialmente intenso, aprendo la strada a dinamiche più favorevoli nella seconda parte della stagione.
✅ In sintesi teleconnettiva:
- ENSO: uscita da fase neutra → tendenza a ENSO- (Niña debole) → più variabilità atmosferica.
- IOD: positivo → ha favorito la calura estiva; conferma di autunni dinamici.
- NAO/AO: tendenzialmente neutri o debolmente negativi → affondi perturbati sul Mediterraneo.
- QBO: negativa → VP meno compatto e più disturbabile.
- VP: primi segnali deboli → possibili scambi meridiani e irruzioni fredde precoci.
- B&D circulation: chiave per i disturbi stratosferici invernali.
- MJO: possibile ruolo attivo nel favorire blocchi e fasi dinamiche nella seconda parte stagionale.
❄️ Tendenza per il semestre freddo 2025/26
Tutto il quadro teleconnettivo lascia presagire un semestre con maggiore propensione ai blocchi atmosferici e a scambi meridiani frequenti.
Tutto il quadro teleconnettivo lascia presagire un semestre con maggiore propensione ai blocchi atmosferici e a scambi meridiani frequenti.
- Autunno 2025: avvio instabile, con peggioramenti rapidi ma incisivi e cali termici marcati.
- Inverno 2025/26: segnali preliminari di un VP disturbato → più probabilità di irruzioni fredde rispetto agli ultimi inverni.
📌 Valutazione previsionale stagionale
- Estate 2025: molto calda ma con segnali di cedimento già da fine luglio/agosto.
- Autunno 2025: dinamico, con frequenti fasi anticicloniche asciutte alternate a rapidi peggioramenti instabili; più probabili affondi perturbati a settembre/ottobre e precipitazioni abbondanti sui rilievi alpini e prealpini.
- Semestre freddo 2025/26: segnali preliminari di un VP meno compatto, con ENSO- e QBO negativa → possibili configurazioni di blocco e scambi meridiani frequenti. Da monitorare il contributo della MJO e della B&D circulation, che potrebbero amplificare i disturbi al VP da gennaio, aprendo la strada a fasi fredde più incisive sul Mediterraneo e in Italia.
✍️ Nota tecnica
Le proiezioni per l’autunno 2025 sono state elaborate integrando:
- dati ensemble ECMWF Monthly Outlook e simulazioni GFS/CFS,
- confronti con le medie climatologiche WMO 1991–2020 (riferimento internazionale ufficiale),
- analisi rispetto al dataset locale MeteoCantù 2007–2025, che consente di contestualizzare meglio le anomalie sul territorio lombardo,
- contributi da analisi satellitari e reti regionali (ARPA e osservazioni dirette),
- valutazione degli indici teleconnettivi emisferici (ENSO, NAO, AO, QBO, IOD).
👉 L’attendibilità delle proiezioni resta medio–bassa e soggetta a revisioni, soprattutto in caso di variazioni improvvise delle dinamiche bariche atlantiche e mediterranee.
📑 Legenda indici e sigle meteorologiche 🌀
🌊 Indici teleconnettivi
- ENSO (El Niño–Southern Oscillation) – Include El Niño (fase calda, ONI ≥ +0.5 °C) e La Niña (fase fredda, ONI ≤ −0.5 °C).
- NAO – Δ pressione Azzorre–Islanda. NAO+: jet teso; NAO−: flusso ondulato/affondi.
- AO – Oscillazione Artica. AO+: freddo confinato; AO−: scambi meridiani/irruzioni.
- QBO – Inversione venti stratosferici equatoriali ~14 mesi (ciclo ~28 mesi).
- IOD – Differenza SST ovest–est Indiano. IOD+: ovest più caldo; IOD−: opposto.
- MJO – Onde convettive tropicali 30–60 giorni.
📊 Parametri dinamici e diagnostici
- VP – Vorticità Potenziale o Pressione di vapore.
- CAPE / MLCAPE – Energia convettiva disponibile.
- CIN – Inibizione convettiva (“coperchio”).
- Shear (0–6 km / 0–1 km) – Variazione vento con quota.
- PWAT / TPW – Acqua precipitabile totale.
- LI – Lifted Index (negativo = instabilità).
- T850 / T500 – Isoterme a 850/500 hPa.
- Z500 / GPT 500 – Geopotenziale a 500 hPa.
- SLP – Pressione al livello del mare.
- QPF – Precipitazione prevista.
- LCL / LFC / Θe – Livelli convettivi / energia-umidità.
⛈️ Fenomeni e configurazioni
- Downburst – Raffiche lineari da downdraft violento.
- Jet stream ondulato – Getto con onde di Rossby.
- Goccia fredda / Cut-off – Minimo freddo isolato in quota.
- Saccatura / Affondo – Intrusione fredda verso sud.
- Promontorio subtropicale (africano) – Rimonta calda/afa.
- Prefrontale – Fase mite/ventosa pre-fronte.
- Linea di convergenza – Trigger convettivo nei bassi strati.
- Stau / Ombra pluviometrica – Sollevamento / ricaduta.
- Föhn – Ventilazione secca e calda sottovento.
- Derecho / Bow echo – Linee temporalesche con danni estesi.
📡 Modelli numerici di previsione
- ECMWF – modello europeo del Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine, tra i più affidabili per medio termine (fino a 10–15 giorni).
- GFS (Global Forecast System) – modello americano NOAA, previsioni globali fino a 16 giorni.
- CFS (Climate Forecast System) – modello stagionale NOAA, usato per proiezioni mensili e stagionali.
- ICON (Icosahedral Nonhydrostatic) – modello tedesco DWD, utilizzato su scala globale ed europea.
- UKMO – modello inglese del Met Office, spesso usato per confronti sinottici a medio termine.
- GEM (Global Environmental Multiscale Model) – modello canadese (CMC), utilizzato per confronti con ECMWF e GFS.
📝 Note aggiuntive
- B & D – Non è una sigla unica. B = “Below normal”; D = abbreviazioni varie (Day, Dew Point…).
- Climatologia di riferimento – Normale WMO 1991–2020.