PIRELLONE_2021*
Webcam Lombardia
....Giò & Giulia...nel 2021
venerdì 28 maggio
Oggi prima di mezzogiorno, Beatrice la prima e più precoce falchetta nata sul Grattacielo Pirelli ad aprile si è schiantata contro i vetri della Scheggia, il grattacielo di Via Melchiorre Gioia 22 a Milano. Ancora una volta le superfici riflettenti di un edificio da poco completato, si sono rivelate esiziali per un rapace prezioso come il Falco pellegrino. Dopo lo schianto della Torre Galfa del 2019, si ripete ancora il triste destino di un giovane falco, non ancora esperto nel vivere nell'ambiente urbano, ricco di cibo, ma anche di insidie tecnologiche. Le vetrate mietono vittime tra l'avifauna selvatica ad ogni latitudine, un problema ecologico vero nell'ecosistema urbano. Il corpo del rapace raccolto da Roberta Cairoli che lavora presso la Scheggia, é stato affidato ai Carabinieri Forestali di Milano.
sabato 22 maggio
Bene....Dante ci ha rincuorati....tutto sembrerebbe procedere bene!
mercoledì 19 maggio
Quest'anno i pulli si sono comportati in maniera diversa, tornando abitualmente al nido a dormire, cosa che non succedeva in passato. Oggi secondo foto-segnalazioni, Dante delle 19:53 si esercitava al volo. Non abbiamo info su recuperi sotto il Pirelli. Aspettiamo news per fare un punto della situazione.
martedì 18 maggio
Dante rimane sotto osservazione, alterna comportamenti di emancipazione a momenti di stasi. Resta pertanto sempre monitorato.
lunedì 10 maggio
Ecco le indicazioni dei pulli, che si sono presentati belli tonici, muscolosi, forti e pieni di energia. Misurati, inanellati, pesati, eseguito tampone e campionato penne per sessaggio. Urlavano con grande vigore, lottavano, ma le sapienti mani degli inanellatori del GOL e del veterinario li han calmati e in tempi brevi riportati al nido. In conclusione sono esattamente due femminucce ed un maschietto, coi nomi di Dante, Beatrice ed Aria... La storia si ripete.
mercoledì 5 maggio
Oggi inanellamento dei pulli e webcam offline per un ora tra le 17 e le 18 circa.
Oggi é la giornata in cui il Gruppo Ornitologico Lombardo saliranno al nido per marcare individualmente i pulli. È il quarto anno che si procede con celerità ed esperta manualità con lo staff del GOL di Milano per portare a termine l'operazione di inanellamento autorizzata da ISPRA. e da Regione Lombardia. Un piccolo ma importante passo per seguire nel futuro dei pulli.
Da oggi si saprà anche con maggiore precisione i sessi e per dare il nome di battesimo a i tre mega pulli.
Le telecamere resteranno spente nel momento operativo.
venerdì 23 aprile
I pulli quest'anno si giovano di un periodo di caccia grossa di G&G, che portano a raffica prede, dal colombaccio, al tordo, al piccione, a passeriformi più piccoli. Abbiamo visto Gió molto assiduo nella caccia, e Giulia più vigile e protettiva al nido da buona mamma che è. I pulli crescono bene. Intanto abbiamo ricevuto anche quest'anno la visita del Gabbiano reale ma i nostri 2 Genitori hanno vegliato bene. I pulli anche quest'anno sono collaborativi e non litigano per il cibo. Sono ben catechizzati da Giulia che ha lavorato da stufa e da ombrellone. Ma ormai i tre termoregolano bene e sanno quando hanno bisogno di sole od ombra. Le luci di varie colorazioni non paiono influenzare assolutamente la nostra urban family, son bene abituati alla illuminazione dell'ecosistema urbano. Stanno organizzando inanellamneto. A breve altre news.

domenica 18 aprile
Ecco come si dividono i compiti i due genitori...
Mentre Giò continua a portare cibo al nido più e più volte al giorno...
Giulia imbecca i pulli premurosamente....

domenica 10 aprile...nato il terzo falchetto...
E sono tre.
E sono scaldati e curati e nutriti.
E sono osservati e curati da tutto il popolo dei guardiani del nido.
Intanto osserviamo la cova dei piccoli che permette una loro termoregolazione attuata dai genitori con assiduità, sì perché dopo le uova anche i piccoli vengono scaldati-covati per una buona settimana iniziale.
E intanto fioccano le prede, sì perché aprile porta il maggior numero di migratori a transitare in città, proprio quando i piccoli ne hanno più bisogno. I genitori poi tolgono di mezzo le carcasse, le spulciano pulendole dei residui di carne e le abbandonano a distanza dal nido. E poi davvero interessante le prede portate a buio alla mattina presto.
La vita di un nido celebre che fa parte ormai di una esperienza naturalistica ed emozionale di tutti noi che lo seguiamo.
E intanto fioccano le prede, sì perché aprile porta il maggior numero di migratori a transitare in città, proprio quando i piccoli ne hanno più bisogno. I genitori poi tolgono di mezzo le carcasse, le spulciano pulendole dei residui di carne e le abbandonano a distanza dal nido. E poi davvero interessante le prede portate a buio alla mattina presto.
La vita di un nido celebre che fa parte ormai di una esperienza naturalistica ed emozionale di tutti noi che lo seguiamo.

sabato 10 aprile...nati due falchetti...
Anche quest'anno le uova nel nido all'ultimo piano del Pirellone di Milano si sono schiuse "in diretta". I due falchi del palazzo della Regione Lombardia, diventati ormai delle mascotte, Giò e Giulia, infatti, sono diventati di nuovo genitori.
L'attesa è stata più lunga del previsto, perché il lieto evento era in programma per Pasqua, ma il freddo degli ultimi giorni ha ritardato la schiusa di quasi una settimana. Ed ora eccoli a occhio di webcam i falchetti appena nati, nel loro nido in cima al grattacielo, mentre vengono nutriti da mamma Giulia. Un terzo uovo è rimasto intatto. La favola di Giò e Giulia, dunque, continua, con centinaia di appsionati che seguono la loro giornata sul sito a loro dedicato e che ora vedranno crescere e librarsi in volo anche gli ultimi nati del 2021.

mercoledì 10 marzo...deposte tre uova...
Mamma Giulia...premurosa come sempre dopo aver deposto le uova è ora pronta a trasmettere il proprio calore.

...lunedì 1° marzo..ci siamo quasi..
Ci siamo, Giulia è quasi quasi pronta alla deposizione...seguiamola da vicino.