📑 Legenda indici e sigle meteorologiche 🌀
🌊 Indici teleconnettivi
- ENSO (El Niño–Southern Oscillation) – Include El Niño (fase calda, ONI ≥ +0.5 °C) e La Niña (fase fredda, ONI ≤ −0.5 °C).
- NAO – Δ pressione Azzorre–Islanda. NAO+: jet teso; NAO−: flusso ondulato/affondi.
- AO – Oscillazione Artica. AO+: freddo confinato; AO−: scambi meridiani/irruzioni.
- QBO – Inversione venti stratosferici equatoriali ~14 mesi (ciclo ~28 mesi).
- IOD – Differenza SST ovest–est Indiano. IOD+: ovest più caldo; IOD−: opposto.
- MJO – Onde convettive tropicali 30–60 giorni.
📊 Parametri dinamici e diagnostici
- VP – Vorticità Potenziale o Pressione di vapore.
- CAPE / MLCAPE – Energia convettiva disponibile.
- CIN – Inibizione convettiva (“coperchio”).
- Shear (0–6 km / 0–1 km) – Variazione vento con quota.
- PWAT / TPW – Acqua precipitabile totale.
- LI – Lifted Index (negativo = instabilità).
- T850 / T500 – Isoterme a 850/500 hPa.
- Z500 / GPT 500 – Geopotenziale a 500 hPa.
- SLP – Pressione al livello del mare.
- QPF – Precipitazione prevista.
- LCL / LFC / Θe – Livelli convettivi / energia-umidità.
⛈️ Fenomeni e configurazioni
- Downburst – Raffiche lineari da downdraft violento.
- Jet stream ondulato – Getto con onde di Rossby.
- Goccia fredda / Cut-off – Minimo freddo isolato in quota.
- Saccatura / Affondo – Intrusione fredda verso sud.
- Promontorio subtropicale (africano) – Rimonta calda/afa.
- Prefrontale – Fase mite/ventosa pre-fronte.
- Linea di convergenza – Trigger convettivo nei bassi strati.
- Stau / Ombra pluviometrica – Sollevamento / ricaduta.
- Föhn – Ventilazione secca e calda sottovento.
- Derecho / Bow echo – Linee temporalesche con danni estesi.
📡 Modelli numerici di previsione
- ECMWF – modello europeo del Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine, tra i più affidabili per medio termine (fino a 10–15 giorni).
- GFS (Global Forecast System) – modello americano NOAA, previsioni globali fino a 16 giorni.
- CFS (Climate Forecast System) – modello stagionale NOAA, usato per proiezioni mensili e stagionali.
- ICON (Icosahedral Nonhydrostatic) – modello tedesco DWD, utilizzato su scala globale ed europea.
- UKMO – modello inglese del Met Office, spesso usato per confronti sinottici a medio termine.
- GEM (Global Environmental Multiscale Model) – modello canadese (CMC), utilizzato per confronti con ECMWF e GFS.
📝 Note aggiuntive
- B & D – Non è una sigla unica. B = “Below normal”; D = abbreviazioni varie (Day, Dew Point…).
- Climatologia di riferimento – Normale WMO 1991–2020.
Glossario aggiornato MeteoCantù – indici teleconnettivi, sigle previsionali, modelli numerici e fenomeni tipici.